Siamo il posto in cui lavoriamo.
Non solo, certo, ma anche.

Quindi scriviamo la Carta del Rispetto
che descrive in modo chiaro:

1. Come vogliamo che il nostro ambiente di lavoro sia.
In due parole che ne riassumo tante: inclusivo e rispettoso.

2. Come vogliamo che una persona si senta.
Accettata, rispettata, coinvolta, valorizzata, libera di esprimere il proprio contributo.

3. Chi vogliamo essere al lavoro.
Noi stesse e noi stessi, indipendentemente da genere, orientamento sessuale e affettivo, età, formazione accademica e professionale, background socioeconomico, disabilità, eccetera.
[“Eccetera”, perché l’elenco resta aperto e integrabile in qualsiasi momento.]

«Il rispetto non deve essere solo un obiettivo per il futuro, ma una realtà concreta nel presente. Questo manifesto è uno strumento per incidere sul lavoro e oltre, attraverso la forza dei valori condivisi» Stefania Siani, Presidente ADCI.

«Consapevoli che rispetto, etica e responsabilità devono essere al centro di ogni iniziativa, questa Carta è un segnale concreto della volontà di valorizzare il lavoro di ciascuno, promuovendo una cultura basata sulla dignità e sulla collaborazione» Carlo Noseda, Presidente IAB Italia.

«Nessuno deve rinunciare a essere sé stesso sul posto di lavoro. La Carta del Rispetto rappresenta un’iniziativa concreta per prevenire discriminazioni e comportamenti lesivi, promuovendo ambienti in cui ognuno possa esprimere liberamente la propria identità e talento» Laura Corbetta, Presidente OBE.

«L’unione delle nostre forze potrà generare un cambiamento significativo, abbattere le disuguaglianze e promuovere una cultura di rispetto e inclusione» Davide Arduini, Presidente UNA

Porta la diversità nel cuore della tua azienda. Scopri come il Diversity Index di Valore D può migliorare il tuo ambiente di lavoro e la tua performance aziendale.

Scopri come utilizzare al meglio lo strumento che Valore D ha progettato per tutte le aziende che vogliono mappare e misurare le politiche di Diversità, Equità e Inclusione.

UNITED FOR RESPECT

UNITED FOR RESPECT

UNITED FOR RESPECT

Nel panorama della comunicazione e della pubblicità, il nostro progetto “United for Respect (U4R)” assume un ruolo di vitale importanza nella promozione dell’equità di genere e nella lotta contro le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, tematiche che toccano il cuore dell’industria della comunicazione in Italia.

Lavoriamo per rendere gli spazi di lavoro nelle agenzie di comunicazione, nei media e nelle pubbliche relazioni sicuri, inclusivi ed etici. La nostra missione è fondata su dati empirici – informazioni oggettive e verificabili raccolte attraverso ricerche, indagini ed esperienze di altri settori – tali da permetterci una comprensione approfondita delle specifiche dinamiche.

Attraverso il coinvolgimento attivo di professionisti, influencer e attivisti, U4R cerca di plasmare un futuro in cui l’industria della comunicazione italiana si distingua per la sua cultura di rispetto, uguaglianza e inclusione. La nostra “reason why” è quella di costruire un settore della comunicazione in cui ogni talento, indipendentemente dal genere, sia valorizzato per le sue abilità e dove nessuno debba subire discriminazioni, impegnandoci a una cultura di rispetto e responsabilità.

Giugno 2024

Un panel costruito dalle Associazioni, in collaborazione con Valore D e Methodos,  rappresentativo dei princiapli attori del settore della comunicazione (brand, agenzie e professionisti) si è incontrato per parlare e condividere stimoli utili alla redazione della Carta del Rispetto, un documento al quale stiamo lavorando che si pone l’ambizione di diventare bussola di orientamento per rendere le organizzazioni davvero più inclusive.

In allegato, puoi trovare quanto condiviso durante l’evento e i materiali messi a disposizione da Valore D per renderci ancora più consapevoli dell’importanza di superare gender gap e non dover più affrontare casi di molestie sessuali per le aziende che lavorano nel mondo della comunicazione.

Novembre 2023

Allo IAB Forum, lanciamo il Diversity Impact Index Plus di ValoreD per misurare l’inclusione nelle aziende di comunicazione.

Ottobre 2023

Presentiamo i risultati della ricerca IF! Italians Festival.

Ascolta il podcast su Spotify

Guarda su YouTube

Settembre 2023

Ascoltiamo il mercato sui temi della parità di genere in collaborazione con Valore D e Methodos

Luglio 2023

Nasce il tavolo interassociativo

© 2023 IAB Italia  – C.F.97229130154